Dal 4 al 15 agosto nell’omonima frazione del Comune di Foligno (PG) si terrà la tradizionale Festa di San Bartolomeo. A due passi dalla città umbra e in posizione collinare si tiene una delle sagre più celebri del comprensorio. Per dieci giorni la buona cucina umbra e i divertimenti per tutte le età la faranno da padroni.
Il programma della Festa di San Bartolomeo metterà come sempre al primo posto la cucina tipica della tradizione umbra. Tutte le sere dalle 19:30 gli stand gastronomici proporranno menù da veri buongustai, con un’ampia scelta di pietanze cucinate dai volontari locali.
Nel corso della Festa di San Bartolomeo, poi, ampio spazio sarà dato alla musica e al teatro. Tutte le sere sul palcoscenico si alterneranno le migliori compagnie teatrali locali, per trascorrere qualche ora in totale spensieratezza. Gli amanti del ballo, tuttavia, potranno scatenarsi al ritmo della musica suonata dalle orchestre danzanti.
Lunedì 15 agosto alle 08:30 ci sarà la tradizionale passeggiata di Ferragosto tra la natura circostante per raggiungere le Fonti di Sassovivo, luogo amato da tutti i folignati. Alle 13:00 seguirà il pranzo all’ombra delle querce secolari per il quale è prevista la prenotazione.
La Festa di San Bartolomeo è organizzata dalla locale comunità e dai volontari che da anni danno vita a questo appuntamento estivo. Vicino ai luoghi della sagra c’è la bellissima Basilica di San Bartolomeo visitabile tutte le sere.
Ecco il programma completo della Festa di San Bartolomeo:
Giovedì 4 agosto
Ore 19:30 – Apertura stand gastronomici
Ore 21:30 - Torneo di Burraco
Venerdì 5 agosto
Ore 19:30 – Apertura stand gastronomici
Ore 21:30 - Spettacolo teatrale Ridere 2016 a cura del gruppo d'intrattenimento "La Squaqquerata"
Sabato 6 agosto
Ore 19:30 – Apertura stand gastronomici
Ore 21:30 - Spettacolo teatrale Ritratto di famiglia a cura della compagnia teatrale “La Badia”
Domenica 7 agosto
Ore 11:30 – Santa Messa presso la Basilica di San Bartolomeo
Ore 19:30 – Apertura stand gastronomici
Ore 21:30 – Spettacolo teatrale Chi va pe freca' armane frecatu a cura della compagnia teatrale "La Traussa"
Lunedì 8 agosto
Ore 19:30 – Apertura stand gastronomici
Ore 21:30 – Spettacolo di cabaret Per dirla in allegria a cura della compagnia “La Badia di Pietrafitta”
Martedì 9 agosto
Ore 19:30 – Apertura stand gastronomici
Ore 21:30 – Spettacolo teatrale E pu dicete che so' mattu a cura della compagnia teatrale “Arca”
Mercoledì 10 agosto
Ore 19:30 – Apertura stand gastronomici
Ore 21:30 – Serata danzante con "Rosaria Band"
Giovedì 11 agosto
Ore 19:30 – Apertura stand gastronomici
Ore 21:30 – Spettacolo teatrale Se l'occhju non mira lu core non suspira a cura della compagnia teatrale “La Piazzetta”
Venerdì 12 agosto
Ore 19:30 – Apertura stand gastronomici
Ore 21:30 – Spettacolo teatrale L'amico del diavolo a cura della compagnia teatrale “I Clitunnali”
Sabato 13 agosto
Ore 19:30 - Apertura stand gastronomici
Ore 21:30 – Spettacolo teatrale Mejo èsse che comparì a cura della compagnia teatrale "Dieccafò"
Domenica 14 agosto
Ore 11:30 - Santa Messa presso la Basilica di San Bartolomeo
Ore 19:30 - Apertura stand gastronomici
Ore 21:30 - Serata musicale Mille lire al mese a cura del gruppo musicale "Novecento Swing Italiano"
Lunedì 15 agosto
Ore 08:00 - Passeggiata di Ferragosto verso l'Abbazia di Sassovivo e ritorno nell'area festa
Ore 11:30 - Santa Messa presso la Basilica del Convento
Ore 13:00 - Pranzo di Ferragosto "all'Ombra delle Querce"
© Riproduzione riservata
Sagre Umbre pubblica gratuitamente manifestazioni di organizzatori in tutta la regione. Prima di mettervi in viaggio, vi consigliamo di contattare gli organizzatori per verificare che tutto si svolga come da programma. Sagre Umbre non può essere ritenuta responsabile di modifiche o inadempienze degli organizzatori. Buone sagre! :-)